Archivio blog

martedì 3 dicembre 2013

EVA BRAUN , LA DONNA DI HITLER





Nasce nel 1912 seconda di tre sorelle sotto il segno dell'acquario ascendente capricorno luna a 29° di vergine. Il sole è in casa I sestile a Giove sagittario e quadrato a saturno Toro in casa IV . Il papà Fritz è maestro (Sole/Giove) e tenta di imporre in casa una rigida disciplina (Sole/Saturno), ma Eva, il cui sole è governato da Urano trigono a marte, è assolutamente refrattaria a sottomettersi alle regole scolastiche. Preferisce lo sport, i bei vestiti, i ragazzi. La mamma Franziska luna in vergine quadrata a plutone (ottava/sesta) immagina per lei un futuro da sarta. Eva come ogni acquario ascendente capricorno è molto ambiziosa (sole in prima casa) e vuole rendersi indipendente dalla famiglia d'origine. Trova un impiego rispondendo all'annuncio del fotografo Heinrich Hoffmann che lavora per il partito nazionalsocialista. Costui le presenta Adolf Hitler amante delle ragazze giovani e belle. Eva non si interessa di politica , ma comincia una relazione con quel quarantenne austriaco astro nascente della politica tedesca. Cosa la spinge fra le braccia di quell'uomo molto più grande di lei? Sicuramente la venere in capricorno all'ascendente trigona a saturno gioca un ruolo importante: Eva ha bisogno di riconoscimento, di essere amata e ammirata da qualcuno che faccia le veci della figura paterna.. Non dimentichiamo Marte/giove sull'asse 5/11 : alla base c'è sicuramente un complesso edipico non risolto e l'attrazione verso uomini più colti in grado di sedurre anche con le parole. La luna vergine quadrata a plutone simboleggia il bisogno di autosufficienza di Eva proiettato su una figura maschile di potere che la seduce irresistibilmente.
Tuttavia il ruolo più importante, a nostro avviso, viene svolto da Nettuno in casa VII in cancro opposto a Mercurio/Urano. Da un punto di vista psicologico Eva è completamente dipendente dal partner che la relega in una lussuosa abitazione isolandola dal mondo esterno. Ella rimane vittima di una sorta di incantesimo (Nettuno) trascorrendo l'esistenza ad attendere un principe che spesso è assente e la trascura per altre relazioni occasionali. Con Nettuno in casa VII si può avere l'illusione di trovare il partner che ci salva dalla solitudine e dai problemi della vita con il quale avere una perfetta "fusione".. 
Non ci sono più due individui separati , ma un'unità indissolubile. 
La capacità di Eva di discriminare la realtà dalla fantasia è ulteriormente compromessa dall'opposizione di Nettuno a Mercurio/Urano.Quest'ultimo aspetto è legato al deterioramento della salute mentale della Braun : Tenta più volte il suicidio per attirare su di sè l'attenzione del Furher. Alla fine ottiene il risultato tanto sperato : Hitler la presenta ai membri del partito nonchè alla segretaria privata. Eva diviene ufficialmente la donna del "Capo". Per sconfiggere la noia Eva si dedica allo sport lasciando i problemi della Germania fuori dalla propria vita. Ma questo è impossibile soprattutto quando i pianeti "collettivi" (Plutone/Nettuno) toccano pianeti personali e case relazionali come in questo tema. 
La relazione con Hitler è ormai un legame indissolubile per Eva che non può neanche immaginare un'esistenza terrena senza di lui e così quando Hitler scampa all'attentato del 1944 Eva scrive " Fin dal nostro primo incontro promisi che ti avrei seguito ovunque fino alla morte". E' quello che farà accompagnandolo volontariamente nel bunker di Berlino. 
Il 29 aprile 1945 Hitler esaudisce il più grande desiderio della compagna sposandola. Il 30 aprile si suicideranno insieme. L'incantesimo è compiuto.

lunedì 4 novembre 2013

GIANFRANCO STEVANIN (Rubrica ASTROCRIME)



Gianfranco Stevanin nasce in provincia di Padova da una famiglia di proprietari terrieri . Il Sole è in bilancia gravemente leso da saturno e marte opposti in capricorno e cancro ( quadrato a T ); l’ascendente è pesci così come la luna collocata in casa 12°. Nel tema c’è anche un trigono d’acqua di cui fa parte lo stellium in scorpione casa 8° composto da mercurio, venere e nettuno. Il Sole/identità di Gianfranco è costantemente schiacciato da genitori iperprotettivi che lo chiudono in collegio per evitare che si faccia male nei campi (dove aveva avuto un piccolo incidente). A 15 anni Stevanin torna a casa, ma non trova una collocazione né in famiglia dove è vittima della madre iperansiosa, né sul lavoro; dedica le sue giornate alle corse in moto finchè il 21 novembre 1976 rimane vittima di un gravissimo incidente. Resta in coma 2 settimane e subisce un delicato intervento, ma alla fine riesce a riprendersi. Plutone transita in opposizione al sole attivando la quadratura a T natale.. Pur avendo sempre manifestato un interesse morboso nei confronti del sesso specie quello estremo (bondage, fetish) riconducibile allo stellium in scorpione in 8°, Stevanin prova ad instaurare relazioni affettive di cui ha fortemente bisogno visto il suo sole in VII. Nel 1980 si fidanza con una ragazza che rappresenta il grande amore della sua vita, ma 5 anni più tardi lei si ammala e Gianfranco non riesce a starle accanto anche a causa delle forti pressioni dei propri genitori contrari alla relazione. Per evitare screzi in famiglia decide di lasciarla, ma qualcosa si incrina in lui. Plutone transita in congiunzione allo stellium in scorpione attivando stavolta il grande trigono d’acqua. Stevanin non regge emotivamente il conflitto con i genitori poiché non si è ancora psicologicamente separato da loro e ciò gli impedisce di instaurare rapporti maturi con le donne. Pentito della sua scelta anni dopo tornerà a cercare la ex fidanzata che però nel frattempo si è rifatta una vita. Dobbiamo evidenziare che Stevanin è una bilancia con sole in casa VII quindi le relazioni sono o dovrebbero essere il campo in cui egli si sperimenta per costruire la propria identità. Purtroppo la quadratura con Saturno/Marte rende difficoltoso sganciarsi dal giudizio dei genitori (autorità) ed esprimere liberamente la propria personalità. In seguito al fallimento sentimentale Gianfranco si rifugia sempre più nel sesso estremo utilizzando giovani prostitute le quali nel corso di questi rapporti trovano la morte. Stevanin fa sparire i cadaveri nei terreni di sua proprietà. La profonda dipendenza che lega Stevanin alla madre è simboleggiata dalla luna pesci opposta a plutone (madre manipolatoria in veste di vittima), nonché trigona a marte in casa IV e allo stellium in casa 8°. Tutto lascia supporre che la mamma fosse al corrente delle manie sessuali del figlio e che lo abbia aiutato ad occultare i corpi. Per questi reati la signora Stevanin saràanche processata a parte. Dopo un lungo processo Gianfranco viene condannato all’ergastolo per 5 omicidi aggravati dalla premeditazione ed occultamento di cadavere. E’ stato rinchiuso nel carcere di Sulmona dove ha mantenuto un comportamento impeccabile addirittura salvandola vita per2 volte ad un compagno di cella. Attualmente si trova nel carcere di Opera dove nel settembre 2010 dopo un cammino spirituale ha manifestato l’intenzione di diventare frate. Interessante notare come la decisione  sia maturata in seguito alla morte della madre avvenuta con giove di transito in pesci sulla luna radix. Saturno era in bilancia sul sole e il nodo nord in capricorno su saturno radix. Questi transiti ci fanno supporre che Stevanin abbia cominciato un percorso di assunzione almeno parziale delle proprie responsabilità e che la morte della madre abbia contribuito a fargli “vedere” (giove/vista) quella parte di sé fragile e dipendente, ma potenzialmente orientata verso la spiritualità. Come spesso accade nelle persone con fortissimi valori scorpione specie in 8° casa la discesa agli inferi è una tappa quasi obbligata del lungo processo di individuazione.

martedì 24 settembre 2013

Edoardo Agnelli " l'ultimo lancio "






Edoardo Agnelli unico erede maschio dell’avvocato Gianni Agnelli nasce a New York sotto il segno dei gemelli con ascendente bilancia.
Un potente stellium in casa 9° che comprende oltre al Sole gemelli quattro pianeti in cancro (giove, mercurio, urano, venere) domina il tema insieme a Nettuno congiunto alla luna in bilancia in casa I e all’ascendente.
Saturno retrogrado in scorpione occupa la I casa a pochi gradi dalla luna. Marte capricorno in terza è opposto a giove e mercurio cancro.
Edoardo eredita i tratti nettuniani della famiglia (il padre è pesci e la mamma ha un sole in casa 12) e fin da piccolo li interpreta alla perfezione.
Appassionato di religione e di filosofia nonché di astrologia (ebbe uno scontro con Margherita Hack sull’argomento) cresce in un isolamento mentale rispetto agli interessi preminenti in famiglia cioè le automobili e il calcio. Il sole in 9° simboleggia un padre lontano da lui fisicamente, ma soprattutto mentalmente. La mamma molto sognata e idealizzata persegue ideali estetici svolgendo la professione di fotografa e designer di moda, ma la luna bilancia (aria) quadrata a urano e venere ci parla di una certa freddezza e scarso nutrimento emotivo nei confronti di questo figlio. Difficili anche i rapporti con la sorella Margherita testimoniati da un duro marte capricorno in casa 3.
Insomma Edoardo sembra essere il catalizzatore di tutta la potentissima energia nettuniana che circola in famiglia. Saturno in prima casa lo “costringe” a tentare di ritagliarsi un ruolo nell’azienda di famiglia : si sente l’unico vero erede e spera che le proprie idee vengano prese in considerazione. Urano al Mc lo rende incapace di scendere a facili compromessi, vorrebbe un’azienda più attenta all’ambiente e meno al profitto, ma come tutti gli uraniani è troppo avanti per i tempi in cui vive..
Lo studio delle filosofie orientali ed una certa simpatia per il Corano destano scandalo in famiglia; la situazione peggiora quando nel 1990 viene arrestato in Kenya per possesso di eroina. La famiglia vorrebbe pagare per risolvere la questione, ma Edoardo vuole uscirne pulito e rifiuta questo tipo di aiuto. Il suo marte in capricorno vuole imporre testardamente le sue idee senza però essere sostenuto da un sano realismo saturniano: Edoardo resta così un sognatore intransigente.
Nel frattempo Gianni Agnelli manifesta apertamente la mancanza di stima nei confronti del figlio designando come futuro erede alla guida dell’azienda Giovannino figlio del fratello Umberto. I due cugini sono però in ottimi rapporti ed Edoardo non prende male questa decisione.
Purtroppo il 13 dicembre 1997 Giovannino viene stroncato da un male incurabile e così l’Avvocato decide che la Fiat verrà guidata dal nipote John Elkann 22enne figlio di Margherita.
Edoardo lo apprende dai giornali..
Qualche mese prima del suicidio gli era stato chiesto di firmare un documento nel quale rinunciava alle quote societarie in cambio di beni mobili e immobili. Ma Edoardo non ama la bella vita: vuole cambiare il mondo e ha tanti ideali. Rinunciare alle quote societarie molto probabilmente ha significato per lui la perdita della possibilità di dire la sua sul futuro della propria azienda.
E’ come se gli avessero detto “tu sei una persona inutile, le tue idee non valgono nulla”. Un sole/nettuno tantopiù in 9° deve avere uno scopo, ha bisogno di sentirsi parte di un progetto più grande di lui attraverso il quale dare un contributo al bene dell’umanità.
Il nodo capricorno in casa 3 ci parla della necessità di affermare il proprio pensiero attraverso azioni concrete che abbiano un impatto sul mondo, anche contro il mondo.. (nodo nord congiunto a marte retrogrado).
Grande appassionato di paracadutismo Edoardo decide di lanciarsi da un viadotto dell’autostrada il mattino del 15 novembre del 2000. L’ultimo lancio questa volta senza paracadute. Urano in aquario sta per perfezionare il trigono al suo sole (esigenza di libertà). Ha coraggio e determinazione (il suicidio è stato premeditato: marte/saturno).
La notizia ha una enorme risonanza. Chi non lo aveva ascoltato in vita forse avrà ripensato alle sue parole… o forse no.


lunedì 2 settembre 2013

Mozart








Genio musicale e bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart è un acquario ascendente vergine. Saturno, sole e mercurio sono in casa 5, la luna è in sagittario in IV casa congiunta al grado a Plutone e trigona a Nettuno in casa 11. Mozart può essere definito genio in quanto la sua creatività sgorga spontaneamente al punto che la sua intera esistenza fin da tenera età è assoggettata alla necessità di esprimere il suo istinto musicale. Nel tema natale assume rilevanza fondamentale lo stellium in acquario in 5° (creatività) e l’opposizione di sole/mercurio a nettuno cioè l’esigenza di esprimersi in modo unico attraverso l’arte. La musica in particolare può essere collegata a mercurio (orecchio) che insieme alla luna sagittario trigona a nettuno gli conferisce una sensibilità unica nel cogliere i suoni armonici. Mozart infatti è dotato del cosiddetto “orecchio assoluto” ovvero della capacità innata di captare tutte le dissonanze durante l’ascolto di una esecuzione orchestrale e di correggerle ovvero di capire quale nota avrebbe dovuto essere eseguita dal singolo strumento. Il Nodo nord perfettamente congiunto all’ascendente vergine indica che il processo di individuazione deve compiersi sull’asse pesci/vergine: la sensibilità profondissima pescina deve concretizzarsi nel quotidiano e specializzarsi per divenire fruibile. Doti virginee come precisione e metodo aiutano Mozart a non disperdersi nel fiume in piena della sua creatività. In questo arduo compito è sostenuto da saturno che gli conferisce una straordinaria disciplina e costanza nel suo lavoro di compositore incarnata anche nella severità della figura paterna (Leopold). La casa IV sagittario governata da giove bilancia in 2° ci parla di un ambiente familiare particolarmente stimolante da un punto di vista artistico. Il padre anche lui musicista incoraggia il figlio ad esprimere le sue doti facendogli da maestro fin dai primi anni di vita. Il piccolo Mozart ha modo di fare molti viaggi utili per la sua cultura musicale in compagnia della famiglia (sagittario al FC). La sorella Maria Anna è musicista e insegnante di pianoforte . La madre Anna Maria (luna/plutone/nettuno) si adopera per favorire lo sviluppo del talento del figlio proiettando su di lui ambizioni proprie. La pesante quadratura luna/urano in VII casa rende instabile la vita relazionale di Mozart. Fortemente attratto dal fascino seduttivo femminile (luna/plutone) vive una divorante passione per Aloysia Weber cantante. Da lei però viene sfruttato e bruscamente congedato così per consolarsi si getta fra le braccia di Costanza Weber sorella di Aloysia che diverrà sua moglie. Il matrimonio sarà stabile nonostante le infedeltà di lui riconducibili soprattutto al suo carattere infantile,giocoso e spensierato (sole/mercurio in 5°) . L’ascendente vergine governato da mercurio leso da nettuno ci parla di una salute cagionevole e di un aspetto non particolarmente prestante soprattutto dall’adolescenza in poi.L’unica parte del corpo della quale Mozart va fiero sono le mani (vergine) strumento essenziale del suo mestiere. La morte sopraggiunge precocemente nel 1791 a soli 35 anni . Mozart dopo la perdita dei genitori affermò sempre la sublime fede nell’eternità e la serena rassegnazione al volere di Dio. Lascia incompiuto uno dei suoi capolavori il “Requiem” in seguito terminato da Franz Xaver Sussmayr suo amico e allievo.

lunedì 22 luglio 2013

Sotto il segno del Leone

   




 Nel periodo che va dal 23 luglio al 22 agosto il sole entra nel segno del Leone. La natura trionfa nella potenza solare dell'estate al culmine, il ciclo vegetale giunge alla piena maturazione, Il simbolo è il re degli animali, nobile energia vitale, fuoco divino che permette l'inizio della individuazione. La simbologia grafica del Leone rappresenta la stilizzazione vera e propria della coda dell'animale. E' in questo regale e solare segno simbolicamente che viene indicata la nascita dell'intelletto che poi si armonizza sul piano creativo, sessuale e genitale.L'io  è al primo stadio di coscienza che emerge dall'inconscio collettivo e, attraverso il discernimento diventa libertà di iniziativa anche se ancora in senso egocentrico. In tutte le narrazioni mitologiche è simbolo di potenza soggettiva, affermazione dell'uomo in senso individuale con la sua origine divina. E' il Logos, il principio maschile, infatti il Leone ha come astro dominante il Sole, "principium vitae", quel principio di vita psichica che Jung chiama animus, che conduce all'azione, a fare e creare. Il Leone è principio di legge, giustizia, forza e dominio. Tuttavia sappiamo che la simbologia Leone-Sole può esprimere anche un valore negativo, l'ombra, chiamiamola cosi', della sovranità solare che diventa l'inflazione dell'io. Nel Leone l'individuazione cioè la coscienza della propria soggettività perfettibile, può diventare individualismo egocentrico dove l'io viene proposto come unico centro di riferimento.  Il valore distruttivo della simbologia Leone-Sole è ben descritto da Jung nel suo studio sulla libido quando parla del Sole leonino negativo della canicola estiva.  Il mito centrale riferito a questo segno zodiacale è quello della prima fatica di Eracle: l'uccisione del leone di Nemea. In Eracle vediamo la storia individuale dell'uomo che nell'identificarsi nel ruolo dell'eroe inflaziona l'io e in tal modo mette in pericolo la sua anima e il processo di individuazione. Nel comportamento di Era, che turbata dai successi di Eracle, fa impazzire l'eroe si intuisce la risposta dell'anima. Soltanto quando Eracle sprofonda nelle tenebre dell'ombra personale, inizia la presa di coscienza, non lo scatenamento indifferenziato dell'aggressività bensì l'integrazione graduale dell'energia  nell'azione conscia può portare Eracle a realizzare sè stesso in armonia con il suo prossimo. Cosi' Eracle va  a Delfi per interrogare l'oracolo (l'uomo che abbandona il comportamento  inconscio e ritorna al dialogo con il divino) e da qui va a Tirinto per servire umilmente il re Euristeo. Il tipo Leone qui si confronta con le proprie tendenze megalomaniacali e soltanto nella sofferta fatica della ristrutturazione giunge all'equilibrio fra sfera psichica e sfera istintuale. Il Leone è un passionale emotivo possiamo vedere un tipo erculeo e un tipo apollineo in quanto anche Apollo era una deità solare. Il tipo erculeo ovviamente è dominato  da un orientamento istintivo più sul piano fisico pragmatico che non intellettuale, è concreto e fa affidamento soltanto sulle proprie energie e quindi è un realista centrato su di sè facilmente portato a dominare. Il tipo apollineo ha un orientamento idealistico mentale, è disciplinato da un'energia solare interiorizzata che lo porta a vivere un'esperienza creativa artistica, religiosa o ideologica.

giovedì 20 giugno 2013

Sotto il segno del cancro

                                                     


Il quarto segno zodiacale annuncia l'estate, il solstizio d'estate dove il giorno più lungo incontra la notte più corta. E' il tempo della vegetazione rigogliosa, il grano matura. L'elemento del Cancro è l'acqua profonda e limpida. Il Cancro porta in sè l'imago mater, il grande archetipo della madre che reca in grembo il germe della vita. L'immagine più appropriata, simbolo zodiacale del segno è quella del granchio, il crostaceo protetto dalla dura corazza che vive tra acqua e aria, assai prolifico e schivo. Il segno del Cancro e' dominato dalla Luna che rappresenta la madre archetipica e la gestazione materna. E' il segno che forma un ideale ponte tra il mondo delle cause e quello delle realizzazioni, cosi' come la madre è il ponte tra la razza e il figlio che la perpetua, l'unione del presente con il passato ed è per questo che è considerato il segno della reminiscenza e della nostalgia dato il suo carattere ricettivo passivo e la rinuncia alla supremazia e al dominio. Nel Cancro è racchiuso il senso di tutto l'arco vitale, in esso si esprime la nascita, ma anche il divenire e il consumarsi dell'esistenza. Per la psicologia di Jung il Cancro rappresenta nel profondo inconscio personale il karma genitoriale: dalla nascita si entra nella vita e si torna fatalmente al nulla originario attraverso la morte. Nel Cancro si riflette il mito di Edipo: l'individuo vivente che ha in sè il segreto bisogno inconscio di tornare sempre alla madre, nella dimensione lunare dove emergono tutte le nostalgie, i rimpianti struggenti, infanzia e senilità si presentano come estremi dell'arco cancerino che racchiude tutta la potenzialità dell'essere umano.La valenza psicologica di questo segno zodiacale è la strutturazione della vita inconscia e istintuale dell'individuo che emerge lentamente dalle acque come un essere che lascia il guscio protettivo e tasta circospetto lo spazio intorno a sè. L'adattamento passivo e ricettivo è la regola aurea del tipo Cancro, poichè non ama la competizione aggressiva, sente che nella lotta non c'è facile vittoria anzi spesso sopraggiunge la cocente sconfitta e quindi la delusione che ne consegue scatena la regressione, la nostalgia di momenti migliori; è tendenzialmente introverso ed emotivo più portato alla passività che all'azione. In altri casi troviamo soggetti spinti verso continui cambiamenti con sensazioni sempre rinnovate ed esasperate che rendono la sfera affettiva complessa e instabile. E' astrologicamente risaputo che è un tipo "lunatico" per cui il suo umore varia facilmente e i suoi comportamenti diventano imprevedibili. La sua realizzazione psicologica dipende dalla natura del complesso edipico che ne è alla base proprio come archetipo e come scrive Barbault: " la riuscita del Cancro non sta nella dipendenza dalla madre o nel suo rigetto, bensi' nell'accettare o realizzare i valori materni nell'autonomia di una personalità adulta" è un segno zodiacale difficile da portarsi poichè ha per destino il passaggio attraverso il karma genitoriale e materno in particolare. Questo lo rende particolarmente affascinante ed enigmatico proprio per i molteplici aspetti indecifrabili. Il Cancro vive interamente il sortilegio della notte: il mondo inconscio, magico e infido si impone nel mondo della coscienza. In questa sfera si giocano gli archetipi della madre e del figlio, l'uomo e la Luna, gestazione e nascita. Il Cancro è lo stare tutti insieme, proteggersi nel calore domestico dove si può sentire il mondo esterno come un pericolo che incombe. E' la paura di crescere, di diventare adulti, è galleggiare e fluttuare fra utero e vita. 


lunedì 17 giugno 2013

Donato Bilancia ( rubrica Astro Crime )




Donato Bilancia detto Walter è l'omicida italiano più "prolifico" degli ultimi decenni; nell'arco di 6 mesi dal 16 ottobre 1997 al 21 aprile 1998 ha ucciso 17 persone in Liguria prima di essere arrestato il 6 maggio 1998.
Ma chi è Bilancia? Nasce a Potenza , ma si trasferisce con la famiglia a vivere in Liguria, marte,urano, sole sono in cancro tra prima (marte) e seconda casa (sole, urano), l'ascendente è gemelli, la luna in vergine e mercurio isolato in leone. Lo stellium in cancro è fortemente leso in quanto punto focale di una quadratura a T  che coinvolge giove ariete e nettuno bilancia sull'asse 5/11. La figura paterna ( urano/sole quadrati a nettuno/giove) è vissuta come assente, scostante e disinteressata se non per i bisogni materiali. La mamma è percepita come dipendente dal marito, fredda (luna vergine congiunta a saturno) e interessata solo alle esigenze pratiche del figlio. Nessuno dei due genitori è in grado di accudirlo secondo i suoi bisogni amplificati dalla sensibilità cancerina.
In età infantile e successivamente durante l'adolescenza Donato viene sottoposto a veri e propri abusi psicologici da parte dei genitori che non accettano alcune sue fragilità. Inoltre il fratello maggiore è costantemente percepito come favorito rispetto a lui in tutto. Dopo la scuola dell'obbligo i suoi atteggiamenti si fanno sempre più trasgressivi e comincia a violare la legge divenendo un ladro professionista. La luna che governa il cancro è in vergine congiunta a saturno, per cui Bilancia manca di empatia, non percepisce i sentimenti altrui, le emozioni sono "sterilizzate", egli non è stato valorizzato nell'infanzia in famiglia e questo lo ha reso un anaffettivo. Attraverso i furti e il gioco d'azzardo Donato si sente accettato per la sua abilità incurante delle intrusioni che effettua nella vita delle sue vittime. In particolare la sua fama di giocatore brillante, lo inorgoglisce regalandogli una sensazione di autostima mai provata prima.
Sole/marte/urano si esprimono al meglio nella abilità di scassinatore. L'asse 5/11 leso da giove/nettuno lo porta a vivere un'identità falsata fuori da ogni regola sociale. Nel 1987 quando plutone dallo scorpione quadra mercurio leone in terza casa il fratello si suicida gettandosi sotto un treno col figlioletto in braccio. L'evento drammatico scuote profondamente Bilancia e conferma l'esistenza di una grave problematica a livello familiare. Passeranno 10 anni prima che l'enorme rabbia accumulata da Donato nei confronti della famiglia d'origine si tramuti in furia omicida.
Il suo marte cancro fortemente leso non dimentica soprattutto i tristi episodi infantili ed è in grado di covare un rancore sordo che esplode al passaggio di saturno ariete su giove che attiva la quadratura a T radix.
Bilancia ha un crollo di autostima dovuto al tradimento di una persona dell'ambiente del gioco nella quale incautamente riponeva fiducia. E' la goccia che fa traboccare il vaso.. Plutone transita al trigono di mercurio leone e attiva le fantasie omicide: la vittima viene uccisa in casa con un nastro adesivo. Così comincia la sua breve, ma intensa "carriera omicida". Secondo le perizie psichiatriche le prime vittime sono uomini spesso in divisa (metronotte, cambiavalute) e simboleggiano l'autorità paterna; successivamente si sposta verso le donne prima prostitute poi normali signore incontrate e uccise nei bagni dei treni. Qui Donato si sta rivolgendo simbolicamente verso sua madre e il treno è protagonista come lo fu nel suicidio del fratello (plutone/mercurio in casa 3)...Il 6 maggio 1998 dopo ben 17 omicidi Bilancia viene arrestato, processato e condannato a 13 ergastoli anche grazie alla testimonianza di una vittima transessuale miracolosamente scampata alla sua follia omicida. Al momento dell'arresto non oppone minimamente resistenza e confessa anche il primo omicidio che nessuno aveva ricondotto a lui. La furia è placata, ma il suo animo non troverà facilmente la pace.

Translate