Archivio blog

mercoledì 27 febbraio 2013

Sarah Scazzi: presto la sentenza del delitto di Avetrana



Sarah

Michele Misseri

Sabrina Misseri

Il post è disponibile anche sul nostro nuovo sito www.astrologiaumanistica.it cliccando il seguente link : Sarah Scazzi


Il 26 agosto del 2010 ad Avetrana la quindicenne Sarah Scazzi scompare improvvisamente mentre si reca dalla cugina Sabrina con la quale ha un  appuntamento per andare al mare. Ricerche affannose non danno alcun esito finchè il 6 ottobre 2010, lo zio Michele Misseri confessa di sapere dove si trova Sarah e fa ritrovare il suo cadavere occultato in un pozzo nelle campagne circostanti.
Il delitto è avvenuto in ambito familiare, ma chi è stato Michele o sua figlia Sabrina attualmente processata e in attesa di sentenza? Oppure entrambi?
Osserviamo il tema della piccola Sarah: ariete con mercurio nel segno, ascendente sagittario, un grande trigono di fuoco tra sole quarta casa, giove in prima e marte leone in ottava casa. L'eccesso di fuoco produce nella ragazzina una enorme ingenuità e fiducia nei confronti di chi le sta intorno; marte in ottava, oltre ad essere un indicatore di morte violenta, è anche l'energia sessuale che Sarah adolescente riesce a canalizzare su di sè. Ma chi è sessualmente interessato a Sarah lo zio Michele come egli stesso afferma nella confessione o Ivano Russo il ragazzo di cui è innamorata Sabrina?
Michele Misseri è un ariete con mercurio in pesci e ascendente capricorno. La luna è in bilancia congiunta a nettuno. Anche lui ha un grande trigono di fuoco tra venere in terza, plutone in ottava e marte in sagittario in casa 12. Saturno è retrogrado al Mc trigono a mercurio. Nel suo tema sono forti i valori saturniani e nettuniani: è una persona concreta, lavora la terra, ma è anche pieno di sogni e di fantasie. Il suo marte sagittario peraltro opposto al proprio governatore giove gemelli, non sembra idoneo a passare all'azione in modo violento, nè la sua luna bilancia sembra in grado di sfogare istinti senza filtro razionale..
Ma allora è stata Sabrina a togliere la vita a sua cugina come sostiene la Procura ?
Osserviamo il suo tema natale. Sabrina è un aquario ascendente gemelli con il sole congiunto a mercurio in X casa in quadratura con la congiunzione luna/plutone in scorpione in casa sesta. Marte è in sagittario in VII casa trigono a giove in ariete in casa 12; in ottava casa ha uno stellium composto da saturno, urano e nettuno questi ultimi due quadrati a venere in ariete.
Qui siamo di fronte ad una personalità in apparenza estroversa ( valori aria/fuoco) , ma in realtà bloccata nella capacità di gestione delle emozioni più profonde come rabbia e gelosia (luna/plutone, stellium in casa 8). L'interesse nei confronti di Ivano è ossessivo e così anche la sua gelosia quando sospetta che lui riservi attenzioni affettuose alla cugina Sarah.
Ma Sabrina voleva veramente eliminarla? A nostro avviso un marte sagittario trigono a giove ariete non parla di premeditazione, piuttosto di un uso esagerato della forza fisica forse in un impeto di rabbia che la ragazza non riesce a controllare..Dopo la disgrazia il clan familiare si unisce per proteggere Sabrina fino a quando Michele Misseri non ce la fa più e confessa rendendo a modo suo "giustizia" alla piccola Sarah.



lunedì 18 febbraio 2013

Sotto il segno dei pesci




il ciclo zodiacale sta per concludersi, quando il Sole entra nel segno dei Pesci. La fase invernale si sta esaurendo, l'aria è meno fredda, le nevi cominciano a sciogliersi, le piogge frequenti trascinano via tutto ciò che di statico e inerte si è accumulato durante l'inverno. Cominciano a spuntare le prime gemme e qualche stelo affiora dal terreno. La sostanza torna all'essenza, lo stato solido si disintegra per tornare al caos primordiale. Il geroglifo del segno è caratterizzato dalla stilizzazione di due pesci legati tra loro che nuotano in opposta direzione quasi a manifestare il concetto di moto perenne. La coppia dei pesci nella sua polarità rispecchia movimento che presiede a tutti i grandi ritmi dinamici sulla terra: notte-giorno,bianco-nero,caldo-freddo, bene-male. L'uomo è strettamente legato al pesce, la sua simbologia è sempre presente nella tradizione mistica e religiosa e nella simbologia cristiana. Il pesce rappresenta Gesù come il Cristo  "salvator mundi", il redentore, il pescatore di anime colui che resuscita e redime restituendo ad ognuno la speranza e la luce interiore. La tematica centrale implicita nei miti del segno dei Pesci consiste nell'annullamento dei legami con il mondo sensibile per raggiungere il livello di integrazione dell'umano con il divino. I Pesci aprono dunque la via verso la riunificazione totale con il cosmo. Dopo aver raggiunto la coscienza individuale in Capricorno e dilatato l'individuale nella dimensione della coscienza comunitaria, l'uomo dei Pesci vedrà ciò che non deve essere visto, la coscienza sarà immersa nell'inconscio per ritrovare l'unità quale veramente è nella sua essenza. Il mito centrale del segno è la leggenda di Derceto. E' una giovane donna che scopre di essere incinta, lei però è incapace di accettare questa  semplice e umana realtà, rifiuta ciò che fa parte della natura degli esseri umani, forse non si vuole assumere la responsabilità di essere una donna che può diventare madre, decide di gettarsi in mare. Il dio Poseidone, che corrisponde al pianeta governatore del segno, vede tutto e, arrabbiato per questo comportamento, trasforma la giovane Derceto in un essere teriomorfo metà donna e metà pesce condannandola cosi' a ricordare il suo tormento umano nella parte donna conscia, nonchè la punizione simboleggiata nella parte pesce, che è anche la testimonianza del suo sprofondare nell'inconscio. Derceto inizia la stirpe delle Sirene, che ricordano sempre l'indistinta qualità: nè carne nè pesce, non più terrestre e umana e non decisamente acquatica. Il mito simboleggia il comportamento nevrotico della tipologia Pesci dove l'urto con il reale non viene sostenuto e si preferisce la regressione. L'individuo Pesci può essere da una parte il meno adatto alla vita, dall'altra il più in comunione con essa, perchè in questo segno l'essere è il più psichicamente permeabile, ha una eccellente plasticità psichica,  profonda emotività per cui la sua obiettività può dimostrarsi vulnerabile in molte occasioni, non riconosce confini materiali o psicologici, percepisce l'infinito. L'atteggiamento verso la vita appare distaccato,  quasi che la realtà sia sogno, reagisce agli stimoli e ama rischiare perchè si sente attratto dalle mete più lontane, assorbe tutto quello che contempla e spesso sa raggiungere gli scopi ambiziosi che si propone. E' più frequente il tipo introverso che non quello aperto al mondo esterno. E' il segno che più si abbandona ai paradisi artificiali come fuga dal reale  o compensa vivendo nella fantasia. Incarna la grande nostalgia  dell'assoluto e qui i valori spirituali e morali prevalgono e il fondo mistico e religioso traspare chiaramente. Può venire a mancargli il senso del concreto, ma si realizza in una vita creativa, intellettuale, imperniata su un fondo di tensione morale e spirituale. A questo livello incontriamo i tipi dotati di poteri extrasensoriali, veggenti o esponenti della vita religiosa. Per concludere, il segno dei Pesci è il termine dell'umana evoluzione racchiude in sè l'intero percorso zodiacale per poi ricominciare un nuovo ciclo terreno con l'ariete.

Ilaria Ciarletta    Annaluce Maroncelli

martedì 5 febbraio 2013

Marilyn Monroe


tema natale e transiti decesso

Progressioni decesso

Norma Jean Mortenson nasce a Los Angeles il 1 giugno 1926. E' una gemelli con mercurio nel segno, ascendente leone, luna e giove in acquario. Di lei è stato detto tutto o quasi, ma noi vogliamo soffermarci su alcuni aspetti astrologici rilevanti. Intanto la quadratura a T che vede coinvolto saturno come pianeta focale in scorpione quarta casa retrogrado che quadra nettuno e luna/giove opposti sull'asse prima/settima. Quel saturno indica la assoluta mancanza di radici , l'abbandono da parte paterna perchè è in scorpione e l'infanzia buia vissuta tra un orfanotrofio e famiglie adottive poco accoglienti. Tale condizione è dovuta ad un' assoluta incapacità della luna/madre di prendersi cura della piccola Norma essendo affetta da un grave disturbo psichiatrico (luna/nettuno).
La presenza di luna/giove in casa settima è indicativa di un bisogno di Marilyn adulta di piacere a tutti, di essere accettata per recuperare parte dell'affetto materno mai sperimentato. L'ascendente Leone aumenta questa esigenza rendendola anche una donna creativa, orgogliosa e molto generosa.
Marilyn divenuta adulta e bellissima riesce a trasmettere al pubblico contemporaneamente sensualità e bisogno di protezione e il suo sguardo tenero e un pò sperduto contrasta quasi con la bellezza del suo corpo.
E' noto che fosse una donna estremamente insicura tuttavia il sole in casa 11 e mercurio in X casa ci parlano anche di un intelletto molto brillante rafforzato da una capacità intuitiva non comune (venere ariete in casa 9 ) soprattutto nelle scelte professionali.
Costruisce sapientemente la sua carriera rifiutando anche la proposta di matrimonio di un produttore e studiando recitazione, ballo e canto. D'altra parte marte e urano pesci congiunti in casa 8 trigoni a plutone e a saturno ( grande trigono in segni d'acqua ) la rendono una donna determinata e abituata a cavarsela da sola in molteplici circostanze. Nonostante l'abbandono paterno il suo rapporto col "maschile" è abbastanza positivo, ha avuto uomini che l'hanno molto amata e anche lei è molto attratta dal potere maschile. I suoi uomini sono sempre stati famosi in qualche disciplina (sport, letteratura, politica) e lei probabilmente proiettava su di essi il bisogno di essere considerata una donna di talento e non solo un sex symbol. 
Ma veniamo al tragico epilogo della sua esistenza: il 5 agosto del 1962 Marilyn viene trovata priva di vita nel suo letto dalla governante. E' sicuramente vero che la Monroe facesse uso di sonniferi e altri psicofarmaci per lenire i disturbi ansiosi (luna/nettuno), ma abbiamo visto come per altri versi era dotata di forte capacità di reazione. Nelle progressioni del giorno della morte notiamo una congiunzione precisa di sole e plutone progresso in cancro in quadratura con marte progresso in ariete in casa 8. L'esperienza astrologica ci insegna che gli aspetti dinamici sole/plutone/marte nelle donne sono quasi sempre sintomatici di violenza fisica o morale subita...Questo significa che la Monroe potrebbe aver creato problemi alle alte sfere di potere a causa della relazione con i Kennedy tanto da essere uccisa? Non ci sentiamo di escluderlo alla luce di questi aspetti astrologici. 
Resta un ultimo elemento da considerare: la nascita del mito di Marilyn Monroe. La sua immagine è ovunque ancora ai nostri giorni ed è come se esistesse ancora fra noi. Esiste una spiegazione astrologica di ciò? Riteniamo che il  pianeta che entra in contatto con l'archetipo di nettuno perda la dimensione temporale; nettuno in prima casa della Monroe è trigono alla venere ariete e congiunto all'ascendente leone (immagine che diamo di noi), nonchè opposto a luna/giove in aquario. Nettuno simboleggia inoltre la capacità di canalizzare emozioni, sogni, aspirazioni di milioni di persone, in altre parole la capacità di creare un mito. Possiamo quindi supporre che la bellezza (venere) della Monroe sia stata percepita dal pubblico come capace di oltrepassare lo spazio e il tempo; la luna e giove in aquario in casa VII (gli altri) hanno amplificato questa sensazione di "eternità" rendendo la sua immagine sempre viva e attuale. E' come se tutti i suoi fans le avessero restituito un pò di quell'affetto materno che tanto le è mancato in vita.

Ilaria Ciarletta  Annaluce Maroncelli

mercoledì 16 gennaio 2013

Nel segno dell'Aquario




Il 20 gennaio, il Sole abbandona il Capricorno ed entra nel segno dell'Aquario. Inizia la seconda fase dell'inverno: il seme si apre ed espande le radici nel terreno. L'Aquario conclude il ciclo dei segni d'aria e prepara la conclusione dello zodiaco in Pesci. Opposto al Leone che esprime la realizzazione dell'individuo conscio, la cui volontà è al servizio dell'io, l'Aquario segna l'iniziazione dell'individuo allo stadio superiore attraverso la valutazione delle affinità elettive. L'autocoscienza leonina si espande nella coscienza di gruppo acquariana, cosi' come il seme espande le radici nel terreno. in questo segno  l'individuale si trasforma in universale, non è più soltanto un uomo accentrato in sè e separato, ma l'umanità stessa perde l'identità personale nel bene comune, pur conservando la sua individualità. Nell'Aquario ci sono due elementi, aria e l'immagine dell'acqua, entrambi significano fluidità ed esprimono, da un lato l'acqua, la dissoluzione della tendenza egocentrica dell'io, dall'altro lato, l'aria, espansione del soggetto nel collettivo. L'Aquario è il portatore d'acqua, cioè sorgente di vita, l'immagine dell'uomo che tiene l'anfora è spesso usata simbolicamente per rappresentare questo segno. L'acqua di gestazione del Cancro e l'acqua di trasformazione dello Scorpione si modificano nell'acqua delle anfore dell' Aquario che la porta nell'aria al contatto con il cielo elevando cosi' questa acqua mistica verso l'unione con il divino in una fusione di energie umane e cosmiche. In questo segno si concludono tutti i cicli riguardanti la vita umana in senso soggettivo, l'io abbandona la propria dimensione ristretta per proiettarsi nel mondo alla ricerca di una dialettica molteplice che annulli egoismo e individualismo, suo significato principale è lo spirito di fratellanza universale.  Come il Capricorno vede e sente tutti attraverso sè, l'Aquario vede sè stesso soltanto attraverso gli altri. Il mito greco ci racconta di Efesto che rappresenta la divinità del fuoco e corrisponde al dio romano Vulcano. Figlio di Era e Giove è brutto e deforme tanto che la madre vedendolo cosi' sgradevole lo aveva allontanato dall'olimpo facendolo cadere sulla terra dove viene raccolto e cresciuto dalle ninfe oceaniche. Divenuto adulto Efesto si rivela un fabbro geniale e scaltro, capace di invenzioni spettacolari, infatti con i suoi mirabili marchingegni creati nella sua fucina, cerca di ammaliare la splendida Afrodite di cui è profondamente innamorato. Ben presto però sospetta che  la bella dea lo tradisce con Ares dio della guerra. La leggenda narra  che Efesto realizza un ingegnoso letto e una terribile rete per imprigionare e umiliare i due amanti. Gli stessi dei rimangono esterrefatti  dalla creatività di Efesto tanto che per ottenere la liberazione di Ares e Afrodite mandano Dioniso come intermediario. In seguito Efesto, zoppo e indesiderabile verrà richiamato da Giove a dimorare nell'Olimpo.  Intravvediamo subito una caratteristica acquariana nelle straordinarie attitudini di Efesto: il dono dell'inventiva, il talento per tutto ciò che è originale e tecnologico. Da sottolineare anche la scaltrezza e rapidità di attuazione delle proprie idee, tipico di Urano primo governatore del segno. Il mito ci fa anche capire la debolezza spirituale e la profonda contraddizione di Efesto: la perfezione tecnica delle sue creazioni gli è sufficiente per prendersi gioco degli dei e dell'amore. Egli con le sue prodigiose creazioni abusa della propria intelligenza, sfidando il potere divino per imporsi sull'altrui libertà. Come nel Capricorno c'è Saturno che rallenta e toglie, cosi' nell'Aquario c'è Urano che accelera, iperdinamizza e offre il nuovo. Si possono osservare differenti tipologie acquariane, dominante saturniana, uraniana e anche nettuniana. Il tipo più saggio e tranquillo (Saturno) legato alla concretezza; il tipo avventuroso in cui predomina l'aria  (Urano)  un ribelle eccentrico molto cerebrale che mira a rivoluzionare le tradizioni e le forme di vita consolidata superando pregiudizi e limiti morali per diventare un utopista; il tipo nettuniano più sentimentale che aspira al nuovo ma è più orientato verso l'arte e a volte ha problemi di identità.
Tutte e tre queste tipologie sono legate da un unico scopo e cioè liberare l'uomo dalle catene istintuali e dai pregiudizi e consentirgli di essere finalmente libero di scegliere il "bene".

Annaluce Maroncelli  Ilaria Ciarletta

mercoledì 9 gennaio 2013

Il mistero di Roberta Ragusa


tema natale e transiti della notte della scomparsa


La notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 Roberta Ragusa, giovane donna residente a San Giuliano Terme in Toscana, scompare e di lei si perde ogni traccia. Stando alla ricostruzione del marito Antonio Logli (ultimo ad averla vista) Roberta sarebbe uscita in una nottata gelida sfidando neve e ghiaccio in pigiama e pantofole abbandonando improvvisamente marito, casa, lavoro e due figli minorenni.
Roberta è un ariete ascendente bilancia con Sole congiunto a Saturno in casa sesta. Luna e giove sono congiunti in cancro in casa X, venere è in toro congiunta al Nodo nord in ottava casa opposta a marte scorpione in seconda. Mercurio pesci in casa quinta è trigono a nettuno in seconda.
Salta subito all'occhio che la signora Ragusa è una donna legata al proprio ambiente, al lavoro e infatti da anni era cotitolare dell'autoscuola annessa alla abitazione insieme al suocero.
Da brava ariete è una donna attiva grande frequentatrice della palestra in cui negli ultimi tempi si sfogava con alcune amiche.
Infatti il marito intrattiene da anni una relazione con la segretaria dell'autoscuola nonchè babysitter di Roberta e forse lei lo ha scoperto.
Altro elemento fondamentale è la congiunzione luna/giove al Mc in cancro: Roberta ha vissuto con dolore la perdita della mamma ed è legatissima ai propri figli. Luna/giove cancro ci parlano di una donna che si realizza nel ruolo materno; per di più la venere è in toro segno notoriamente possessivo, amante della famiglia, molto geloso dei propri affetti.
Roberta ha investito dei denari frutto di eredità nell'attività della famiglia del marito e ciò la rende poco libera nelle scelte di vita: venere è opposta a marte sull'asse 2-8. Sappiamo che marte in scorpione ha un fiuto infallibile e si attiva bene al momento dell'emergenza. Forse Roberta consapevole di aver perso l'affetto del marito stava per chiedere una separazione onerosa per lui?
Veniamo ai transiti della scomparsa: saturno transita in bilancia in casa I quadrando esattamente la luna, giove è in toro e si congiunge alla venere radix in 8 casa opponendosi a marte radix. Urano è esattamente congiunto a Sole/saturno radix in sesta opposto all'ascendente. Infine Marte e luna in vergine transitano in casa 12 congiunti a urano/plutone radix .
Gli assi interessati sono quindi quelli riguardanti il rapporto con la morte (seconda-ottava) e il corpo fisico (ascendente, asse sesta-dodicesima).
Tutto fa supporre che Roberta Ragusa non se ne sia andata con le proprie gambe.. forse una pesante situazione in ambito familiare è venuta improvvisamente alla luce (giove/venere, urano/sole) e magari da una lite sono scaturite gravi conseguenze.
Tra poco ricorre il primo anniversario della scomparsa e sicuramente Roberta non avrebbe mai lasciato i figli  nel dramma per tutto questo tempo.




giovedì 20 dicembre 2012

In memoria di Elisa Claps


tema natale e transiti 12 settembre 1993

tema natale e transiti 17 marzo 2010



La mattina del 12 settembre 1993 mamma Filomena non immagina che è l'ultima volta che vede il volto sorridente di sua figlia Elisa. Studentessa sedicenne Elisa Claps si sta recando presso la chiesa della Santissima Trinità per incontrare un amico che vuole consegnarle un regalo per festeggiare la promozione agli esami di riparazione. Questo amico è Danilo Restivo. 
Elisa è un aquario con luna nel segno solare e ascendente pesci congiunto a venere. Il sole è in casa 11 isolato, la luna in casa 12 trigona a plutone e opposta a  saturno. Mercurio e marte sono in capricorno quest'ultimo in casa 11 quadrato a plutone in casa VII.
L'incontro avviene in parrocchia luogo abitualmente frequentato dai due giovani insieme ai loro amici. Elisa non farà più ritorno a casa. Nel tema natale della ragazza c'è una configurazione chiamata "grande croce" nei segni fissi che coinvolge luna, urano, saturno e giove tutti quadrati fra loro sugli assi 2/8 e 6/12.
Quel giorno saturno transita in aquario in moto retrogrado congiunto alla luna radix in casa 12. Plutone si trova in scorpione e quadra la luna radix. questi transiti stanno "attivando" la grande croce di Elisa e si muovono su due assi che riguardano il rapporto con la morte e l'equilibrio fisico.
Ma non basta. Nel tema natale della ragazza c'è un aspetto che spesso troviamo nelle vittime di violenza fisica o psicologica e cioè la quadratura di marte (capricorno in esaltazione) a plutone (bilancia retrogrado in casa VII). Quel 12 settembre anche questo aspetto è "attivo" poichè urano e nettuno transitano in capricorno in congiunzione a marte radix e quadrati a plutone radix mentre marte e giove di transito in bilancia sono congiunti a plutone radix e quadrano marte radix!
Dunque Elisa quel giorno va ignara incontro al suo destino? Ci poniamo questa domanda anche perchè il Nodo lunare nord di Danilo Restivo si trova in aquario a 1°41' esattamente congiunto al sole di Elisa 1°11'.
La risposta sembra scontata oggi a posteriori, ma la nostra opinione è che esiste sempre un attimo nella vita che fa la differenza: l'incontro avrebbe potuto concludersi con la fuga della ragazza magari spaventata per il tentativo di violenza subita e invece in un attimo Danilo sferra quelle coltellate che condannano Elisa alla morte.
Dal tema natale della vittima possiamo dedurre che c'è una predisposizione a subire violenza o comunque una difficoltà a gestire il potere maschile (sole isolato, plutone/marte). Possiamo inoltre dedurre che, date le lesioni della luna, Elisa non riesce bene a decifrare le emozioni proprie e altrui e non si rende conto del potenziale di pericolosità insito nelle persone che frequenta. L'ascendente e la venere pesci sestile a giove e quadrata a nettuno la rendono sognatrice, ingenua e compassionevole verso tutti. Infine non dimentichiamo che ha solo sedici anni e non può certo contare sull'esperienza.
Dal momento della scomparsa Danilo Restivo viene immediatamente sospettato, ma le indagini non vengono portate avanti con decisione e così il caso Claps rimane irrisolto. A tenere viva l'attenzione su Elisa ci sono i familiari e il programma televisivo " Chi l'ha visto". Lunghi anni trascorrono fino alla svolta del 17 marzo 2010. Elisa non è sparita nel nulla, anzi il suo corpo non si è mai mosso in tutto quel tempo. Infatti il cadavere viene ritrovato nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza.
Attraverso il corpo Elisa comincia a parlare e a raccontare la verità. Sui resti del suo maglione vengono ritrovate tracce del DNA del Restivo nel frattempo arrestato in Inghilterra con l'accusa di avere ucciso un'altra donna nel 2002 (la sarta Heather Barnett). La verità è come un fiume in piena e Restivo in poco tempo subisce ben 2 processi per omicidio e in entrambi viene ritenuto colpevole.
Ma veniamo ai transiti del ritrovamento del corpo di Elisa Claps. Giove transita in Pesci a 13° esattamente in congiunzione all'ascendente della ragazza: giove dunque rende visibile il corpo di Elisa e racconta (giove = parola) quello che è accaduto 17 anni prima. Urano transita in pesci sestile a giove radix in toro casa seconda simboleggiando l'improvvisa accelerazione verso la verità.
Nettuno transita in aquario in congiunzione con la luna radix: quest'ultimo aspetto è particolarmente toccante poichè è come se tutte le emozioni trattenute della povera ragazza venissero sciolte e liberate e il suo spirito fosse finalmente pacificato. Ormai Elisa è tornata a casa (luna= casa= famiglia) ricongiungendosi ai suoi amati familiari in una nuova dimensione.
Giustizia è fatta.

Ilaria Ciarletta  Annaluce Maroncelli

domenica 16 dicembre 2012

Nel segno del Capricorno


Il 21 Dicembre il Sole, entra nel segno del Capricorno, segnando l'inizio dell'inverno. La notte più lunga si unisce al giorno più breve dell'anno e sulla superficie terrestre tutto è immobile, spoglio, arido, senza forma. La neve copre tutto, gli animali cercano rifugio, gli uccelli migrano verso il caldo. Il Capricorno domina la fase più drammatica e complessa del ciclo vitale. Questa immobilità e aridità è solo apparente perchè sotto il gelo negli strati più profondi c'è l'humus inseminato, lo strato di terreno che si prepara alla nuova fertilità, una vita nascosta, lenta e tenace, difesa da una coltre di freddezza. Il Capricorno rappresenta lo Zenit della vita individuale (oltre che dello zodiaco), il termine del ciclo preparatorio delle energie vitali che passano dalla forma alla sostanza.  Si tratta di un animale teriomorfo composto cioè nella parte superiore dal corpo di una capra rampante e nella parte posteriore dalla coda di un pesce attorcigliata. Capra e pesce due animali in uno perchè si fondono le due essenze sensibili dell'energia elementale: la terra e l'acqua, si fondono i due poli inconscio-spirito nella parte pesce-acqua e conscio-corpo nella parte capra- terra. Per comprendere la natura di questo segno è bene esaminare la funzione capra-pesce. La capra è un animale libero e tendenzialmente solitario, è un animale ascetico, vive di poco ed è per questo che è sempre stata l'emblematica compagnia dei pastori, dei mistici e degli eremiti, in India è considerata la madre del mondo, equivalente all'archetipo della Grande Madre, simbolo dell'energia originaria e nel Tibet la capra ha il ruolo di mediare tra cielo e uomini. E' nella parte capra del Capricorno zodiacale che l'uomo esprime la ricerca  del divino che deve necessariamente trasformarsi nel pesce affinchè si manifesti Dio. Il pesce appare come coda, parte posteriore, è un simbolo dell'acqua a cui l'uomo ritorna. Il mito di Crono-Saturno è fondamentale per capire l'aura di fatalità insita nel destino del Capricorno. Crono è il simbolo del tempo e di tutto ciò che viene corroso, era uno dei Titani e di lui la mitologia narra questa storia: Urano dio del cielo aveva ogni notte un appassionato abbraccio con la sua sposa Gea  (la Terra) e ogni notte la fecondava. Tuttavia Urano detestava i figli generati, tanto che appena nascevano li nascondeva in caverne impedendo loro di uscire e rivedere la luce. Gea era molto addolorata per questi continui soprusi, tanto da non riuscire più a sopportare il peso di tanti figli rinchiusi nel suo interiore pietroso, e pensò di vendicarsi  del feroce sposo. Parlò ai figli rivelando la scellerata consuetudine paterna, essi rimasero esterrefatti, ma solo il più giovane, Crono, parlò a nome dei fratelli facendo solenne promessa di punire il padre. Gea accolse l'offerta del coraggioso figlio e offrendogli un'affilata falce gli suggerì lo stratagemma da mettere in atto. Infatti Crono si nascose e quando, nella notte, Urano si avvicinò a Gea, uscì dal nascondiglio afferrò il padre per un braccio e con la falce lo ferì atrocemente evirandolo. Il sesso di Urano cadde in mare e da esso nacque Afrodite. Di conseguenza Crono divenne signore del Cielo, ma la storia ci racconta che a sua volta Crono terrorizzato di perdere il suo regno per mano dei figli li divorerà tutti tranne  Zeus fortunosamente messo in salvo dalla madre e  sarà Zeus ad avere la meglio sul padre con astuzia, obbligandolo a restituire tutti i figli divorati. La lezione psicologica di questo mito  di Crono è tutta nel senso di un destino fatale che si ripete di padre in figlio. Vita e morte s'intrecciano con l'amore e l'odio. Tradizionalmente il tipo Capricorno è considerato un freddo, nel senso di avere sempre un misurato distacco da tutte le cose, questa freddezza è tuttavia anche una solida corazza difensiva per non mostrare la profonda passionalità che lo domina. Nel Capricorno c'è l'archetipo del figlio reietto, tenuto lontano, respinto ed è per questo che è portato a soffrire un senso di solitudine interiore e il timore angoscioso dell'abbandono e dell'esclusione. E' quindi un introverso e generalmente poco emotivo, molto ambizioso, tanto da superare ogni ostacolo  e anche gli scrupoli morali. E' capace di grande spirito di sacrificio e non chiede la riconoscenza, ma c'è un altro tratto che lo caratterizza fortemente: l'angoscia dell'incomunicabilità e l'autoisolamento affettivo. E' realista e difficilmente si distrae dagli obiettivi che si è prefisso. Tutta la sua vita deve essere una conquista e consolidamento del successo, cosi'  come Urano e Crono vogliono mantenere il loro dominio. E' anche un sensuale, Marte, pianeta dell'ardore e dell'istinto in questo segno è  in esaltazione, per cui a fianco di questa dimensione quasi ascetica e distaccata, ci sono forti richieste sensuali, se Saturno, governatore del segno frena e limita, Marte eccita e scalda le energie libidiche. Il Capricorno è quindi un ardente, affettivo, erotico sotto le spoglie di un freddo egoista.

Annaluce Maroncelli  Ilaria Ciarletta

Translate